A che età è consigliato passare dal lettino al letto per bambini?

Indice

Quando passare al letto senza sbarre? Consigli per una transizione graduale #3

Segnali che indicano che il bambino è pronto per il passaggio

Il bambino si arrampica sulle sbarre della culla? Questo è un chiaro segnale. La maggiore mobilità porta molti piccoli a tentare di uscire dal lettino da soli. Se si sveglia spesso la notte o mostra disagio, potrebbe non trovare più comoda la culla.

Anche l’uso del vasino durante la notte indica che il piccolo ha più autonomia. Se riesce a comunicare i suoi bisogni o cresce abbastanza da superare il peso e le dimensioni della culla, il passaggio al letto grande è vicino.

Qual è l’età consigliata per passare dal lettino al letto?

Tra i 2 e i 3 anni è comune fare il passaggio dal lettino al letto. Gli esperti suggeriscono spesso che il momento ideale sia tra i 2,5 e i 3 anni. In questa fase, le capacità motorie sono più sviluppate, e il bambino è pronto per dormire in un letto grande senza sbarre.

Alcuni bambini sono pronti già tra i 18 e i 24 mesi, specialmente se mostrano maggiore indipendenza o se il lettino è diventato troppo piccolo.

A volte, situazioni speciali anticipano il cambio. L’arrivo di un fratellino o sorellina può essere una buona occasione. Se il bambino cerca di scavalcare le sbarre o appare scomodo nel lettino, potrebbe essere il momento giusto.

Ajustare al suo ritmo aiuta a incoraggiare la sua autonomia e il suo sviluppo naturale.

Come facilitare il passaggio dal lettino al letto

Rendere questo cambiamento semplice è possibile, con piccoli accorgimenti. Servono pazienza, tempo e un po’ di creatività!

Mantenere la stessa routine della nanna

Seguire una routine della nanna costante aiuta il bambino a sentirsi sicuro. Metti il pigiama, leggi la sua storia preferita e spegni le luci sempre alla stessa ora. Fai in modo che la stanza sia accogliente e calma, così si rilasserà facilmente.

Racconta storie o resta con lui i primi giorni, se necessario. Non iniziare altre grandi transizioni, come il passaggio dal pannolino al vasino, nello stesso periodo. Questo riduce lo stress e facilita l’abitudine al letto senza sbarre.

Iniziare con i pisolini pomeridiani

I pisolini pomeridiani sono un ottimo punto di partenza per il passaggio al letto senza sbarre. Il bambino è più rilassato e meno stanco, rendendo tutto più semplice. Durante questi momenti, si abitua al nuovo spazio senza stress.

Può portare con sé peluche o la copertina di quando era neonato per sentirsi al sicuro.

Questo approccio graduale permette al piccolo di esplorare il letto grande senza pressione. Se mostra resistenza, non forzarlo. Prova il giorno dopo, mantenendo calma e pazienza. Con il tempo, i pisolini diventeranno naturali e il lettino sarà solo un ricordo.

Come scegliere il letto giusto per il bambino

Scegliere il letto giusto aiuta il bambino a sentirsi al sicuro. Punta su materiali naturali e misure adatte alla sua crescita.

Letti che crescono con il bambino

I letti evolutivi accompagnano la crescita del bambino. Un esempio è il letto Turia 70×140 cm, che inizia con le sbarre e poi si trasforma in un letto libero. Questo tipo di letto offre versatilità e dura più a lungo.

Realizzato con materiali ecologici, garantisce sicurezza per lo sviluppo del bambino. Il suo design scandinavo e la finitura a cera naturale lo rendono ideale per una cameretta calda e accogliente.

Letti sicuri e a misura di bambino

La sicurezza viene prima di tutto. Scegli un letto con sbarre rimovibili per evitare cadute. Una sponda per culla può essere utile durante il passaggio dal lettino al letto senza sbarre.

Il materasso deve essere solido e sicuro per sostenere la crescita del bambino.

Evita spigoli vivi e usa finiture come la cera naturale. Controlla che i materiali abbiano certificazioni come oeko-tex o gots. Organizza una camera sicura: niente mobili instabili o oggetti pericolosi vicino al letto.

Una luce morbida notturna può aiutare il bambino a sentirsi più tranquillo durante il sonno.

Consigli pratici per rendere il passaggio sereno

Il passaggio dal lettino al letto grande può sembrare una sfida. Con piccoli accorgimenti, però, sarà più semplice per tutti.

  1. Scegli le lenzuola insieme a tuo figlio. Coinvolgerlo lo farà sentire importante e parte della decisione. Magari, opta per i suoi personaggi preferiti.
  2. Posiziona il nuovo letto nello stesso punto del lettino. Questo dà continuità e riduce eventuali paure.
  3. Evita grandi cambiamenti nello stesso periodo. Inizia il passaggio in un momento tranquillo senza altre novità come traslochi o l’arrivo di un nuovo fratellino.
  4. Usa dispositivi di rumore bianco se ci sono rumori esterni fastidiosi. Anche una luce notturna è utile se il buio spaventa tuo figlio.
  5. Mantieni sempre la routine della nanna stabile e rassicurante; ad esempio bagnetto, storia e sonno.
  6. Resta accanto a lui nei primi giorni per tranquillizzarlo, leggendo favole o chiacchierando dolcemente finché non si addormenta.

Conclusione

Ogni bambino ha i suoi tempi. Non c’è una regola fissa per passare dal lettino al letto grande. Osserva i segnali e ascolta il tuo piccolo. Fai il cambiamento con calma, seguendo le sue esigenze.

La sicurezza e la serenità contano più di tutto.

Scoprite i nostri letti per bambini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *